
AULA KANDINSKIJ IN D.A.D.
L'Aula Kandinskij si inserisce nel progetto Aule in Mostra attivo nell'ISIS EUROPA dal 2011.
L'espletamento delle attività in DAD, concludendosi con la realizzazione di rendering e video del progetto, non si discostano dalle normali attività del progetto Aule in Mostra se non nell'ultima fase realizzativa che portrebbe normalmente alla realizzazione del prodotto aula
AULE IN MOSTRA
Il progetto Aule in Mostra affronta tematiche legate alla realtà didattica e si concretizza nella realizzazione di aule monotematiche secondo una logica condivisa e permeabile nella quale confluiscono gli apporti delle singole discipline.
Sviluppo del processo
Prima fase: Individuazione della macro-tematica
Seconda fase: Raccolta ed analisi dei singoli contributi disciplinari
Terza fase: Progettazione e realizzazione del prodotto finale.
Quarta fase: Realizzazione video, relazioni, valutazioni di sistema
Incidenza sugli studenti
Si suscita l'interesse proponendo una situazione reale con ruoli e scenari ben definiti (learning by doing). Il poter usare un supporto fisico piuttosto ampio (pareti dell'aula) al posto del foglio o dello schermo consente di avere una differente visione della tematica affrontata calando al contempo l'alunno in un contesto complessivo per un periodo medio-lungo di alcuni mesi; l'alunno può così ripetere la lezione quotidianamente sicchè la comunicazione può raggiungere sostanzialmente tutti. Tutti contribuiscono ritagliandosi il ruolo più congeniale ed anche i ragazzi con maggiori difficoltà sono resi partecipi. Gli alunni coinvolti non sono più soggetti passivi della classica lezione ma diventano attori protagonisti ed assumono su di sé la completa responsabilità del proprio operato
Replicabilità
Lavorando in modo collaborativo (cooperative learning) costruiscono una conoscenza condivisa e collettiva e l'ambiente-aula diventa comunità di apprendimento e il processo diventa ripetibile, esportabile, adattabile anche al mondo lavorativo futuro.