Il concetto di superficie

Per "superficie di fondo" si intende la superficie materiale destinata ad accogliere il contenuto dell'opera, lo sfondo sull'opera deve incardinarsi. Può essere designata per Kandinsky con la sigla SF.
Le linee creano le forme e le forme le superfici e quindi sono portatrici di contenuto. Per Kandinsky la forma è in senso stretto il confine tra una superficie e l'altra. Questa affermazione rappresenta la definizione esteriore, ma ogni definizione esteriore, come tale, implica necessariamente un relativo aspetto interiore. "La forma, dunque, è l'espressione del contenuto interiore".

"Una retta, e in particolare una breve retta che si ispessisce, rappresenta un caso analogo a quello del punto che cresce: anche qui c'è da domandarsi: "In quale momento si estingue la linea come tale e in quale momento nasce una superficie?". Ma non possiamo dare una risposta precisa. Come si potrebbe rispondere alla domanda: "Quando finisce il fiume e quando comincia il mare?". I limiti sono sempre mal distinguibili e immobili. Qui tutto dipende dalle proporzioni.